Come è meglio pulire la tastiera del nostro pc? Vediamo alcuni consigli degli esperti di Pulizie Dolomiti.
Il primo passo per pulire la tastiera del pc sta nello spegnere il dispositivo, per evitare che eventuali liquidi che colano tra un tasto e l’altro facciano danni. Si procede poi ad eliminare le briciole incastrate tra i tasti e nelle fughe, usando uno spazzolino asciutto e ribaltando poi il pc portatile o la singola tastiera per far cadere i rimasugli. Chi vuole può usare anche aria compressa a bassa potenza. Se, invece, volete smontare la copertura della tastiera, è meglio lasciar fare ad un professionista del settore, onde evitare danni.
Si passa poi ad eliminare le macchie, gli aloni ed i germi. Si possono usare salviette apposite, oppure si può pensare di passare un panno leggermente umido con semplice acqua o con una goccia di alcol denaturato. Meglio usare dei panni morbidi e non ruvidi. Sconsigliato spruzzare direttamente l’acqua o i detergenti sui tasti.
Una volta tolte tutte le macchie e le incrostazioni sulla tastiera si può passare una salvietta disinfettante, assicurandoci però che non contenga in alcun modo la candeggina. Successivamente, si va a passare di nuovo una salvietta con acqua. Infine, è il momento dell’asciugatura: si può fare passando un panno morbido e non abrasivo, tipo in microfibra. Asciugata la tastiera si può anche riaccendere il pc. Dovremmo effettuare questo tipo di pulizia almeno una volta alla settimana e, in generale, ogni volta che vediamo la tastiera sporca.
Quando puliamo la tastiera del pc, dovremo pulire anche lo schermo. Si può fare lo stesso procedimento, con accortezza di non usare detergenti (a meno che questi non siano specifici). In alternativa, si può pulire anche solo con acqua. Ricordiamo sempre l’uso di un panno morbido e non ruvido, per non rischiare di rigare lo schermo. Anche l’asciugatura è un passaggio molto importante, da fare sempre con un panno morbido e asciutto.