A volte trascuriamo l’importanza di avere un servizio di portierato efficiente. Ma questo è determinante soprattutto per la sicurezza dei condomini o anche per un’azienda. Ma in cosa consiste il servizio di portierato? Scopriamolo insieme!
Il portierato rientra tra i servizi di cosiddetta “vigilanza non armata“, durante i quali l’operatore ha l’obbligo di controllare gli spazi che gli sono stati assegnati e di adempiere ai diversi compiti previsti dal suo lavoro.
A differenza di quanto ritenuto da molti, il portierato non è svolto solo nei condomini. Il servizio, ad esempio, è attivo anche nelle sedi di molte multinazionali. Non va confuso il portierato solo con l’attività di “portiere di condominio” e in caso il suo ruolo lo preveda, raccoglie e smista la corrispondenza. Per questo motivo, si continua ad utilizzare il servizio di portierato, ma personalizzandone i compiti a seconda delle necessità. In alcuni casi, quindi, gli vengono affidate diverse incombenze quotidiane che ne fanno un vero custode specializzato in grado di intervenire in diverse situazioni. Il portiere moderno è un vero punto di riferimento dei condomini.
Ma perché è così importante questo servizio? Ecco alcuni vantaggi:
• Controllo ingressi ed uscite: il servizio di portierato è fondamentale per presidiare in modo costante e continuativo strutture di taglio direzionale, specialmente laddove è necessario monitorare flussi di ingresso e uscita garantendo alti standard di qualità nell’interazione con il visitatore.
• Servizio completamente personalizzabile: l’operatore può offrire diverse modalità di servizio: parlare lingue straniere fluentemente, gestire chiavi e pass, occuparsi delle corrispondenze aziendali verificando la posta e dando l’impulso all’iter di smistamento.
• Pulizia e ordine costante: il servizio di portierato garantisce una continua pulizia degli ambienti e il rispetto delle regole affinché l’ordine regni sovrano.