Il marmo è un materiale molto delicato ed è facile graffiarlo durante le pulizie. Come dobbiamo pulirlo? Ecco alcuni consigli.
Se abbiamo dei piani o dei pavimenti in marmo, ci siamo senza dubbio resi conto di quanto sia delicato questo materiale. È facile da graffiare ed è anche facilmente rovinabile attraverso l’uso di prodotti chimici, che possono risultare particolarmente aggressivi.
Come dovremmo comportarci, quindi, nel momento in cui andiamo a pulirlo? Se non ci sentiamo sicuri nella pulizia dei nostri piani o pavimenti in marmo, possiamo pensare di rivolgerci ad aziende specializzate, che potranno effettuare il lavoro al posto nostro e con l’uso di strumenti e detergenti appositi.
Le imprese di pulizie hanno tutto il necessario per pulire al meglio in poco tempo e in modo delicato. Se vogliamo cimentarci da soli nella pulizia di questo delicato materiale possiamo comunque farlo, tenendo sempre conto che niente può eguagliare le pulizie effettuate dalle ditte specializzate. Vediamo, quindi, alcuni suggerimenti per pulire da soli.
Per la pulizia di piccoli piani di marmo possiamo utilizzare un po’ di acqua calda con del sapone neutro oppure del sapone di Marsiglia, andando a strofinare leggermente con l’aiuto di un panno morbido. Andiamo, successivamente, a risciacquare con molta cura, ricordando di asciugare il piano sempre benissimo, per evitare la formazione di aloni. Se vogliamo renderlo più lucido, possiamo compiere quest’ultima operazione con un panno in camoscio.
Per evitare di danneggiare i pavimenti in marmo, ricordiamo di non utilizzare mai i comuni detersivi per pavimenti, così come tutti i detergenti abrasivi oppure acidi, la candeggina, l’aceto ed il succo di limone.
Qualsiasi sia il detergente che abbiamo scelto per pulire i nostri pavimenti in marmo, ricordiamo sempre di asciugare con molta cura: l’acqua è nemica del marmo e può renderlo molto opaco, essendo un materiale piuttosto poroso.