Gli ambienti sportivi richiedono una particolare attenzione all’igienizzazione e alla sanificazione essendo utilizzati quotidianamente da numerose persone. Proprio per questo ti mostreremo come e quando fare la pulizia della palestra.
La palestra è un terreno fertile per virus e batteri se non viene correttamente igienizzato. In seguito alla pandemia è diventato ancora più importante mantenere gli ambienti puliti e sanificati. Ma come bisogna effettuare la pulizia della palestra?
Partiamo dagli spogliatoi. Una disinfezione quotidiana degli attrezzi permetterà di evitare il proliferare di virus, batteri, il rischio di infezioni, e di eliminare i cattivi odori che spesso si sentono dentro le mura di una palestra. Infatti è fondamentale igienizzare i pavimenti dello spogliatoio per effettuare una pulizia impeccabile. Quindi sarà necessario spruzzare sui tappetini del detergente disinfettante e ripetere la stessa operazione su ogni superficie, compresi armadi e panchine.
Non dimentichiamoci assolutamente degli attrezzi per cui è consigliabile affidarsi a prodotti disinfettanti efficaci, che non siano troppo aggressivi e che non rovinino la superficie dei macchinari. La pulizia regolare delle attrezzature e dell’ambiente circostante anche a migliorare la percezione che gli utenti hanno della struttura, potendosi allenare in un ambiente sanificato.
All’appello non può mai mancare la pulizia dei pavimenti che richiede l’utilizzo di prodotti specifici e certificati. Di solito il pavimento delle palestre è in PVC gommato, che spesso è soggetto allo sporco più ostinato. Infatti è necessaria lavare le superfici ogni giorno con un panno morbido imbevuto di acqua e detersivo neutro, soprattutto nei casi in cui incrostazioni difficili da rimuovere.
Per garantire condizioni igieniche ottimali, la pulizia della palestra dovrà essere effettuata: